Cosa significa mannaggia

Significato di mannaggia
Significato di mannaggia

Cosa significa mannaggia, cosa vuol dire questo termine usato soprattutto in espressioni di disappunto, per esternare uno stato d’animo infastidito da qualcosa o qualcuno.

Significato di mannaggia

Mannaggia è un termine diffuso soprattutto nell’Italia centro-meridionale.

Impiegato come imprecazione contro qualcuno o qualcosa, ha il significato di sia maledetto, inteso però in maniera più blanda.

Si tratta di un’espressione usata come sfogo o contrarietà per mostrare disappunto.

Il disappunto manifesta qualcosa che non va, quindi dire mannaggia rappresenta la reazione a una situazione difficile verificatasi all’improvviso alla quale non si era preparati e per questo fa sorgere un po’ di amarezza o contrarietà.

A volte mannaggia viene detto come accusa personale, per dare la colpa a qualcuno di quello che è accaduto, usando un tono infastidito.

Mannaggia a te è una espressione di disappunto per dare la colpa alla persona con cui stiamo interloquendo.

Mannaggia va considerata dunque un’imprecazione contro qualcuno o qualcosa che ci ha provocato un certo grado di malessere.

La parola mannaggia viene usata soprattutto tra amici, conoscenti e familiari.

Accidenti è la versione non familiare di mannaggia, da usare in occasioni più formali, verso persone che non si conoscono.

Il semplice accidenti non è una accusa, ma solamente un’imprecazione contro qualcosa di negativo che è appena accaduto.

Modifica impostazioni privacy