Cosa significa acustica

Cosa significa acustica e distinzione dei principali tipi che ne studiano i molteplici aspetti riscontrabili in molti ambiti pratici.
Significato di acustica
Si definisce come una scienza che studia il suono, inteso comunemente sia come agente fisico, avente la capacità di stimolare l’orecchio umano, sia come una sensazione oggettiva in cui, a livello cerebrale, viene tradotto lo stimolo sonoro in segnali ben definiti.
L’acustica fisica si occupa di studiare, a livello teorico e sperimentale, l’insieme dei fenomeni relativi alla produzione, propagazione e rivelazione delle onde acustiche, che comprendono tutti i suoni udibili, gli ultrasuoni e gli infrasuoni.
I suoni che si definiscono udibili, sono generati da oscillazioni con frequenze comprese tra i 20 e i 20000 Hz.
Sopra la soglia dei 20000 Hz si entra nel campo degli ultrasuoni, mentre al di sotto dei 20 Hz si parla di infrasuoni.
L’acustica fisiologica si occupa del funzionamento dell’orecchio, del modo in cui questo organo riesce a trasformare le onde acustiche, da cui viene stimolato, in impulsi elettrici di natura nervosa che vengono indirizzati al cervello.
L’acustica musicale studia invece i suoni musicali nelle loro caratteristiche sia fisiche che psicofisiche, per questo è strettamente collegata all’acustica fisica, tra i suoi ambiti di ricerca principali rientra quello di stabilire quali caratteristiche devono avere le oscillazioni acustiche, soprattutto in termini di rapporti matematici tra le frequenze, affinché una specifica cultura musicale sia posta in condizione di poterle considerare soddisfacenti per il loro specifico ambito.